Quercetina 50 mg/ml
livello di ricerca
soluzione
in una bottiglia di vetro da 20 ml. La quercetina è un polifenolo flavonoide di origine vegetale studiato in modelli sperimentali di stress ossidativo, infiammazione, segnalazione cellulare e biologia della senescenza.
Solo per uso di ricerca:
Tutti i prodotti sono destinati esclusivamente alla ricerca di laboratorio e scientifica. Non per uso umano o veterinario.
Purezza
Grado di ricerca di elevata purezza
Content
50 mg di quercetina per 1 ml; 20 ml per flacone (totale 1.000 mg per flacone)
Componenti/Contenuti
Quercetina come composto di ricerca attivo in una soluzione di ricerca trasparente (vettore non specificato).
Imballaggio
Flacone in vetro da 20 ml con chiusura sterile
Stoccaggio
2–8 °C, proteggere dalla luce
Formula molecolare
C₁₅H₁₀O₇
Peso molecolare
~302,24 g·mol⁻¹
Nome IUPAC
2-(3,4-diidrossifenil)-3,5,7-triidrossi-4H-cromen-4-one
Panoramica della ricerca
La quercetina è un polifenolo flavonoide naturale ampiamente distribuito nella frutta, nella verdura e nei tessuti vegetali. Nella ricerca di laboratorio viene utilizzato come antiossidante modello e modulatore di segnalazione, consentendo studi sulla biologia redox, sui percorsi infiammatori, sull'attività della chinasi e sulle risposte allo stress cellulare in diversi sistemi in vitro e in vivo.
Aree di ricerca primarie
-
Biologia antiossidante e redox:
utilizzato per studiare l'eliminazione dei radicali liberi, la modulazione dei marcatori dello stress ossidativo e la protezione delle biomolecole in modelli sperimentali controllati.
-
Vie di segnalazione infiammatoria:
applicato in studi che esaminano NF-κB, MAPK e altre cascate di segnalazione proinfiammatorie, nonché la regolazione di citochine e chemochine nei sistemi cellulari.
-
Senescenza e ricerca senolitica:
esplorato in modelli che valutano il carico di cellule senescenti, l'induzione dell'apoptosi e le combinazioni con altri agenti senolitici nella ricerca correlata all'invecchiamento.
-
Modelli cardiometabolici e vascolari:
studiato in configurazioni sperimentali riguardanti la funzione endoteliale, il tono vascolare, la gestione dei lipidi e le risposte allo stress cardiometabolico.
-
Modulazione antivirale e immunitaria:
utilizzato in vitro per studiare le interazioni con la replicazione virale, le vie di ingresso della cellula ospite e i meccanismi immunomodulatori più ampi.