Cerebro (analogo della cerebrolisina) 212,5 mg/ml
livello di ricerca
soluzione
in una bottiglia di vetro da 20 ml. Cerebro è un analogo dell'estratto cerebrale a base di peptide di tipo cerebrolisina studiato in modelli sperimentali di sopravvivenza neuronale, plasticità sinaptica, funzione cognitiva e recupero dopo compromissione funzionale.
Solo per uso di ricerca:
Tutti i prodotti sono destinati esclusivamente alla ricerca di laboratorio e scientifica. Non per uso umano o veterinario.
Purezza
Grado di ricerca di elevata purezza
Content
212,5 mg di miscela di peptidi Cerebro per 1 ml; 20 ml per flacone (totale 4.250 mg per flacone)
Componenti/Contenuti
Preparazione peptidica derivata dal cervello suino (Cerebrolysin); miscela di peptidi a basso peso molecolare e aminoacidi liberi.
Imballaggio
Flacone in vetro da 20 ml con chiusura sterile
Stoccaggio
2–8 °C, proteggere dalla luce
Numero CAS
12656-61-0 (Cerebrolisina)
Panoramica della ricerca
Cerebro è un analogo dell'estratto cerebrale a base di peptidi di tipo cerebrolisina modellato su frazioni neuropeptidiche utilizzate nelle neuroscienze sperimentali. Nella ricerca preclinica, i preparati in stile Cerebrolysin vengono studiati per il loro potenziale di influenzare la sopravvivenza neuronale, la plasticità sinaptica, la segnalazione neurotrofica e il recupero funzionale in diversi modelli del sistema nervoso centrale.
Aree di ricerca primarie
-
Neuroprotezione e sopravvivenza neuronale:
utilizzato in modelli sperimentali per valutare la resistenza dei neuroni allo stress metabolico, all'eccitotossicità e al danno ipossico o ischemico.
-
Plasticità sinaptica e connettività:
studiato per gli effetti sulla densità delle sinapsi, sulla crescita dei neuriti e sull'espressione dei marcatori sinaptici nei sistemi del sistema nervoso centrale in vitro e in vivo.
-
Modelli cognitivi e comportamentali:
esplorato in paradigmi di laboratorio che sondano l'apprendimento, la memoria e le prestazioni dei compiti funzionali in modelli animali di deterioramento cognitivo.
-
Segnalazione neurotrofica e del fattore di crescita:
utilizzato per studiare i percorsi a valle associati a BDNF, NGF e relativi sistemi neurotrofici, comprese le cascate di chinasi intracellulari.
-
Recupero dopo danno al sistema nervoso centrale:
incluso nella ricerca sul recupero funzionale dopo insulti al sistema nervoso centrale, concentrandosi sul rimodellamento strutturale, sulla riorganizzazione sinaptica e sulle misure degli endpoint motori/cognitivi.