Cardarine (GW-501516) 10 mg – 60 capsule livello di ricerca formulazione in capsule fornito in una bottiglia sigillata. Cardarine (GW-501516) è un agonista sintetico e altamente selettivo del recettore delta attivato dal proliferatore del perossisoma (PPARδ) studiato in modelli sperimentali di metabolismo lipidico, capacità di resistenza, omeostasi del glucosio e funzione cardiovascolare.
Solo per uso di ricerca: Tutti i prodotti sono destinati esclusivamente alla ricerca di laboratorio e scientifica. Non per uso umano o veterinario.
Purezza
Elevata purezza (HPLC, testato da terze parti)
Modulo
Capsule di ricerca
Content
10 mg di Cardarine (GW-501516) per capsula; 60 capsule per bottiglia
Imballaggio
Flacone sigillato con chiusura antimanomissione
Stoccaggio
Conservare a temperatura ambiente, al riparo dalla luce; mantenere essiccato.
Formula molecolare
C21H18F3NO3S2
Peso molecolare
≈ 453,5 g·mol⁻¹
Nome IUPAC
Acido {4-[({4-metil-2-[4-(trifluorometil)fenil]-1,3-tiazol-5-il}metil)sulfanil]-2-metilfenossi}acetico
Panoramica della ricerca
Cardarine (GW-501516) è un ligando sintetico che funziona come un agonista potente e selettivo del recettore nucleare PPARδ. Nei sistemi sperimentali, l'attivazione di PPARδ da parte di Cardarine viene utilizzata per esplorare i programmi trascrizionali coinvolti nell'ossidazione degli acidi grassi, nel dispendio energetico, nella capacità di resistenza e nella regolazione cardiometabolica attraverso una gamma di modelli di ricerca in vitro e in vivo.
Aree di ricerca primarie
-
Attivazione del recettore PPARδ: Utilizzato come composto strumento per attivare selettivamente PPARδ e analizzare i programmi di espressione genica a valle relativi all'utilizzo dei lipidi, alla funzione mitocondriale e all'omeostasi energetica.
-
Ossidazione degli acidi grassi e metabolismo dei lipidi: Studiato in modelli preclinici per valutare come l'agonismo PPARδ altera l'assorbimento degli acidi grassi, la β-ossidazione, i lipidi plasmatici e la gestione dei lipidi tessuto-specifici in contesti di ricerca metabolica.
-
Modelli di resistenza e capacità di esercizio: Applicato in quadri sperimentali che studiano la selezione del substrato del muscolo scheletrico, la capacità ossidativa e gli endpoint relativi alle prestazioni dopo l'attivazione del PPARδ.
-
Omeostasi del glucosio e sensibilità all’insulina: Impiegato in modelli di regolazione del glucosio per esplorare le interazioni tra ossidazione dei lipidi, assorbimento del glucosio, segnalazione dell'insulina e controllo glicemico complessivo.
-
Funzione cardiovascolare e vascolare: Utilizzato nella ricerca cardiovascolare per studiare la segnalazione endoteliale, l'infiammazione vascolare e i marcatori di rischio cardiometabolico in condizioni di agonismo sperimentale PPARδ.